top of page
Cerca

Doverose presentazioni

  • antonionicoletti96
  • 20 ago 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Sono Antonio Nicoletti e vengo dalla vallata dell’Agno, famosa per la città sociale costruita dai Marzotto nel corso del ventennio fascista. Ho frequentato il Liceo Scientifico Statale G.B. Quadri di Vicenza, di cui conserverò sempre un bel ricordo. Nel corso del quarto e del quinto anno delle superiori ha preso forma la mia passione per la politica e per l’economia. In particolare mi sono innamorato di Keynes, tanto che ho presentato una tesina dal titolo “Le eresie keynesiane – una breve analisi”, e ho deciso di iscrivermi al corso di economia in inglese presso l’Università Bocconi.

Sono il segretario della Gioventù Federalista Europea di Vicenza, e credo fermamente in un progetto di vera democratizzazione della nostra UE. Non mi dilungo su questo punto per non annoiarvi troppo; se voleste approfondire la questione, vi rimando al blog della sezione di Vicenza.

Andiamo al punto: nel corso della quinta superiore ho scoperto il Guanxinet, un network che organizza eventi culturali a Valdagno. Questo, assieme alla decisiva spinta dei miei professori, che hanno sempre stimolato la mia curiosità, mi ha riavvicinato alla lettura. Nei libri che mi venivano consigliati ho trovato numerosi spunti da sviluppare e su cui riflettere, e da qui è nata l’idea di aprire un blog. Credo che sia molto più bello e costruttivo condividere i propri pensieri, piuttosto che rinchiudersi nella famosa torre d’avorio. È importantissimo quindi anche il vostro contributo, in forma di commenti sul blog o sui social (a proposito, avete dato un’occhiata alla pagina Facebook del blog?).

Vorrei che il mio blog diventasse il luogo ideale per scambiarsi opinioni a distanza sugli argomenti più disparati: filosofia, letteratura, storia, politica, cinema, economia. Credo che conoscere quest’ultima sia necessario al giorno d’oggi, perché ormai tutto passa per le mani della finanza. Spero però di proporvi non la parte più grigia e noiosa dell’economia, ma quella più stimolante e vivace, quella che la vede confrontarsi con discipline che potrebbero sembrare molto diverse, ma che in realtà condividono le fondamenta su cui poggiano. Vi faccio un esempio banale: l’esigenza di documentare la vita dei personaggi di certi autori rende i loro libri simili, in certi tratti, a delle raccolte di dati prettamente economici. Penso a Austen, Balzac, Mann, i veristi italiani.

Il blog serve anche a stimolare la mia fantasia e a ricordare alcuni autori che altrimenti dimenticherei, non studiandoli più. Spero che faccia lo stesso anche con voi, e che riesca a trasmettervi la mia passione per la cultura, la società e l’economia.

Fatemi sapere cosa ne pensate. Mi trovate su Facebook oppure scrivendo a antonionicoletti96@gmail.com


Buona lettura!

Antonio Nicoletti, autore del blog

 
 
 

Comentarios


Post in primo piano
Post più recenti
Mi trovi qui:
  • Facebook Long Shadow
  • RSS Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Ziba 5
Consigli: Blog
e Newsletters
I Tags del Blog
bottom of page