top of page
Cerca

L’umorismo che non fa ridere, da Pirandello a Martina dell’Ombra

  • antonionicoletti96
  • 21 ott 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Martina dell'Ombra e Luigi Pirandello

Qual è il filo che collega Martina dell’Ombra con il grande Luigi Pirandello? Difficile da dire, eppure credo di aver trovato qualcosa: il sottile umorismo con cui dipingono la società in cui vivono.

A questo punto servono due introduzioni, che potrete tranquillamente saltare se conoscete già la materia:

  1. Chi è Martina dell’Ombra? È una Youtuber che fa affermazioni contro ogni buon senso, con una voce da gallina. Si propone come il prototipo della Youtuber stupida, ma in realtà fa una frizzante satira di quello che gira sul Web e degli eventi di attualità. È diventata famosa sui social perché la maggior parte della gente non riesce a resistere alla sua apparente stupidità, e si lancia con commenti cattivissimi (e pieni di saccenza) sul proprio profilo. Se non la conoscete, vi consiglio di andare a vedere qualche video sul suo profilo Facebook, tanto per capire di chi sto parlando.

  2. Che cos’è l’umorismo? Non è una domanda semplice, perché non Pirandello non intendeva l’umorismo di “Colorado”. Per capire esattamente di cosa si tratti, sarebbe bene leggere il brevissimo testo La vecchia imbellettata. Ve lo riassumerò brevemente: Pirandello crede che la risata sia provocata dal vedere o sentire qualcosa che è diverso da ciò a cui siamo abituati. Questa è la fase dell’“avvertimento del contrario”, tipica della comicità. Tuttavia, a volte si riesce ad andare oltre: è il “sentimento del contrario”, caratteristico dell’umorismo, che ci fa capire che ciò che abbiamo visto non faceva poi così ridere. Vi faccio un esempio (ma ne avete uno migliore ne La vecchia imbellettata): sono sicuro che tutti voi abbiate visto almeno una volta Paperissima; scommetto che avete riso quando vi hanno mostrato un incidente domestico, come un muratore che cade da due metri d’altezza sopra il collega, oppure il tetto che cede mentre un povero disgraziato sta tentando di togliere la neve dal tetto. A questo punto, voi avete “avvertito il contrario”. Tuttavia, nessuno di noi sarà riuscito a “sentire il contrario”, cioè a capire quanto si siano fatti male i due muratori e che grave sia stato il danno del tetto. Paperissima non dà nemmeno il tempo di riflettere, perché ci bombarda di brevissimi spezzoni. Pirandello avrebbe detto che quel programma è comico, ma non umoristico. L’umorismo è molto più sottile e difficile da proporre ad un pubblico vasto. Molti satiristi ci riescono ancora oggi (penso, uno su tutti, a Crozza, che riesce a farci capire le contraddizioni della nostra Italia e del mondo buttandola sul ridere).

Arriviamo quindi al cuore del post, e lo faccio con una grossa sparata: Martina dell’Ombra è la nuova Pirandello (e non a caso viene dal mondo del teatro), e pochissimi capiscono i suoi post. Tanti suoi colleghi Youtubers (tali Clapis e Federico Rossi) si divertono a prenderla in giro o ad accusarla pesantemente per ciò che dice. E la Dell’Ombra ringrazia! Non aspetta altro che queste caprette narcisiste che dimostrano quanto il popolo di Facebook non ragioni con la propria testa. I suoi video sono un vero e proprio esperimento sociale, perché mostrano il peggio del peggio della natura umana: insulti gratuiti, accuse pesanti, e saccenza sono all’ordine del giorno sui post che parlano di lei. Eppure, spesso questi post dimostrano l’ignoranza di chi la critica: qualcuno non conosce fatti di cronaca, qualcuno non conosce la storia, qualcuno fa banali errori di gramatticca (ke poi sn sempre di batittura1!1!).

Quando l’ho sentita per la prima volta stava commentando la chiusura del Cocoricò, dopo la morte del ragazzo per overdose. Si diceva a favore della cocaina, perché in fondo era una droga leggera. Lì per lì mi sono detto: “questa è stupida! La solita Youtuber che dice stupidaggini”. Poi però mi è venuto un dubbio: è possibile che nel 2015 ci sia qualcuno così disinformato da pensare veramente che la cocaina sia una droga leggera? A quel punto sono andato a vedermi qualche altro suo video, scoprendo che faceva errori troppo grossi per essere veri. Quindi ho provato ad “estraniarmi”, come faceva Pirandello, e credo di aver capito la sua ironia eil suo umorismo. Provate anche voi a guardare i suoi in maniera diversa, cioè partendo dal presupposto che lo faccia apposta. Provate a cogliere l’ironia e il sarcasmo che si celano dietro a quelle “stupide frasi”; scoprirete che la dell’Ombra è una miniera di riflessioni sulla nostra società, e specialmente sulla nostra generazione, noi che viviamo su Facebook, Twitter, Snapchat. Se la mia teoria fosse vera, allora il fatto che lei si dichiara una grandissima fan di Salvini sarebbe una parodia/caricatura del leghista medio (che pure commenta incazzato), e lei lo farebbe per svantaggiare il leader del Carroccio, consapevole dell’odio che la gente prova per lei. Credo che abbia addirittura vinto un premio come Youtuber più odiata dell’anno! Di sicuro un premio non ambito ai più, ma credo che lei ne sia stata orgogliosa. Vada come vada, la Dell’Ombra avrà sempre e comunque un follower, cioè il sottoscritto. Credo che guardandola con occhi diversi sia irrestibile. Ha un umorismo disarmante, che è una qualità molto rara nel veloce XXI secolo.

Consigli: non potete non vedervi almeno un paio di video di Martina dell’Ombra!!! Questo è il suo canale Youtube; cercate di sopportare l’impatto iniziale, e poi fatemi sapere cosa ne pensate ;-)

 
 
 

Comments


Post in primo piano
Post più recenti
Mi trovi qui:
  • Facebook Long Shadow
  • RSS Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Ziba 5
Consigli: Blog
e Newsletters
I Tags del Blog
bottom of page