

Europa: mito o realtà?
La nostra storia inizia con un viaggio. Un viaggio per mare, verso luoghi lontani e sconosciuti agli occhi di una giovane principessa...


Gli immigrati ci rubano il lavoro?
L’Italia e l’Occidente progredito hanno bisogno di immigrati, nonostante la disoccupazione interna. Un recente saggio di due accademici...


Dilemmi tra la ristrutturazione e il suo rinvio
La prossima riunione dei ministri delle Finanze dell’eurozona, rischia di uscire dal suo solito anonimato per il dilemma sulla gestione...


8° Ufficio del dibattito veneto dedicato all’immigrazione
Mfe Veneto ha un proprio Ufficio del dibattito, che organizza periodicamente momenti di riflessione culturale, nel solco di quanto fa...


Unione dall’alto o dal basso?
Mi accingo a scrivere di una delle questioni più spinose del processo di unificazione europeo: è giusto che l’unione politica arrivi dal...


Unione bancaria: a che punto siamo?
I quattro pilastri dell’unificazione europea dovrebbero essere, in quest’ordine: unione monetaria, unione bancaria, unione fiscale e...


Il Ttip avanza. Ma non convince
Il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti è una tessera importante della nuova geografia politica e commerciale...


I "Panama Papers" dal sesto piano
“Gli uomini, bisogna vederli dall’alto. Spegnevo la luce e mi mettevo alla finestra: essi neppure sospettavano che si potesse osservarli...


La Russia di Putin e l’Europa di nessuno
Putin cerca da tempo un rapporto di collaborazione con Bruxelles, con scarsi risultati. Trova qualche simpatia a Roma, ma il suo vero...


Spagna: un parlamento “all’italiana” senza italiani a gestirlo spinge il Paese iberico a ripetere le
“Andiamo verso un parlamento italiano, ma senza italiani a gestirlo”. Il 18 dicembre, due giorni prima delle elezioni politiche in...