

Miopia e responsabilità politiche
Bisogna essere ottusi per non capire che una irresponsabile ed irrazionale degenerazione della lotta di potere nazionale in uno Stato...


Brexit. E quindi?
I federalisti europei ci dicono che dobbiamo preoccuparci dell'esito del referendum inglese appena svoltosi. A mio parere, invece, non...


La scelta della GB: “leave”!
Sono settimane che il fantasma della tanto temuta Brexit aleggia sull’Europa tutta, lasciando col fiato sospeso i Paesi dell’Unione. Ora...


Brexit: disastro politico o golosa opportunitá?
Questi ultimi giorni prima del voto per il referendum sulla cosiddetta “Brexit” - indetto il 23 giugno - sono decisamente concitati. Dopo...


La Germania, la Turchia ed il Papa
La Germania ha riconosciuto il genocidio armeno, irrigidendo le relazioni con la Turchia. La visita di Papa Francesco al memoriale di...


L'OPEC alla ricerca di un accordo
E’ un OPEC fragile quello uscito dal vertice dello scorso Aprile a Doha, che cerca a Vienna il rimbalzo. L’ultimo summit...


L’Europa secondo Giorgio Napolitano
Dopo aver lasciato la Presidenza della Repubblica, Giorgio Napolitano non ha lasciato la scena politica.Nelle scorse settimane ha parlato...


Come arriviamo alla federazione? La soluzione secondo Acemoglu e Robinson
Pochi mesi fa il mio professore di Storia Economica ci ha assegnato un lungo articolo accademico (80 pagine) da preparare per le tre...


Licenze retoriche: le assurde dichiarazioni di Boris Johnson
Secondo il sessantottesimo articolo della Costituzione italiana, ogni parlamentare, in virtù del singolare ruolo esercitato dal medesimo,...


L’Italia si arrangi
L’Unione europea non ha alcuna strategia per i migranti e difficilmente potrà averne una a breve. L’Italia si trova ad affrontare da sola...