

La rinascita dei “Far-Right”
Come previsto, Marine Le Pen ha vinto le regionali in Francia. Non credo che dobbiamo attribuire questo successo solo alla paura per i...


Il coraggio eretico del consumo ottimale
Come vi avevo promesso nello scorso post, oggi torno a proporvi qualche spunto su “Crescita Felice”, di Francesco Morace. Il quarto...


Una nuova felicità: tecnologia, consumo e relazioni
Questo weekend ho letto “Crescita felice – percorsi di futuro civile” di Francesco Morace, dopo aver assistito alla presentazione del...


Umanesimo e scienza: due facce della stessa medaglia
Ante scriptum: ho deciso di non scrivere nulla sugli attentati di Parigi. Fra i mille motivi, i principali sono che non ho sufficienti...


Tim Cook: la responsabilità e la diversità dell'impresa
Oggi, 10 novembre 2015, c’è stata l’inaugurazione dell’Anno Accademico in Bocconi. Ho avuto l’onore di ascoltare nientemeno che Tim Cook,...


I benefici economici dell’immigrazione
Ci troviamo davanti alla migrazione di massa più ampia della storia mondiale. Nemmeno la Germania di Hitler aveva causato un tale disagio...


Corruzione e burocrazia: due freni alla competitività italiana
A volte capitano le coicidenze: mi stavo scervellando per trovare un argomento valido per il prossimo post, leggendo il validissimo “La...


L’umorismo che non fa ridere, da Pirandello a Martina dell’Ombra
Qual è il filo che collega Martina dell’Ombra con il grande Luigi Pirandello? Difficile da dire, eppure credo di aver trovato qualcosa:...


Un mondo che invecchia
Qual è uno dei più grandi problemi nel mondo contemporaneo? Le risposte più gettonate saranno l’inquinamento, la guerra, la mancanza di...


Utopie Minimaliste: come vivere senza eroi
Mi è capitato fra le mani “Utopie minimaliste”, di Luigi Zoja. Un saggio denso e interessante che tratta alcuni temi molto attuali nella...